Fattorie didattiche
"una biopalestra tra vite, grano e orto e frutteti."
Aprire le porte alla campagna per scoprire il legame tra la terra e i nostri prodotti tipici; conoscere, vivere ed immergersi nel mondo rurale per avvicinarsi ad uno stile di vita più sano e consapevole.
Ecco la fattoria didattica, che a Villa Venti diventa una palestra a cielo aperto, dove si impara a seguire il tempo delle lune.
Stagioni capaci di ritornare, con il profumo della primavera, rinnovando il ciclo antico e rituale delle semine e dei raccolti attraverso i cinque sensi.
A chi sono rivolte: bambini della scuola materna ed elementare, famiglie, gruppi di amici. Le fattorie didattiche sono perfette per tutti coloro che vogliono vivere con noi un’esperienza che parte dalla campagna fino alla tavola. Quale occasione migliore per trasformare una festa di compleanno in esperienza stimolante per tutti gli invitati?
Durata: tutti i percorsi sono fatti di racconto, esperienza e gioco. Durano in media dalle due alle quattro ore, ma il tempo di esecuzione può variare anche a seconda della curiosità dei partecipanti. Per i più piccini sono previste anche le pause per il gioco libero, il tutto si conclude sempre con una piccola degustazione/merenda.
Ogni percorso può essere adattato alle vostre esigenze al momento della prenotazione.
Costo del percorso: 7€ entro le quattro ore - 10€ giornata intera
Percorsi didattici previsti
• Gusto rosso ciliegia- Dal barattolo alla ciliegia
il laboratorio parte dalla raccolta del frutto fino alla cottura della marmellata e alla degustazione della stessa.
Il percorso, rivolto ai più piccini, dalla scuola materna alle elementari, è intriso di esperienza emotiva e sensoriale.
Tempo di esecuzione: preferibile la giornata intera che consente soste per il gioco libero.
• Il succo della vendemmia... Il vino racconta- colori, profumi, storia e cultura della vite
colori, profumi, storia e cultura della vite. Questo percorso è stato pensato per i ragazzi delle suole superiori, per avvicinarli al mondo del vino allo stesso pari degli adulti. Parte con una camminata in mezzo al vigneto fatta di osservazione e racconto, (possibile in qualsiasi stagione dell’anno), e si conclude poi con la degustazione del vino sulla terrazza o nella saletta degustazione. Lo scopo del percorso è semplicemente quello di avvicinare gli adolescenti a questo mondo mettendo a loro disposizione esperienza, conoscenza tecnica e cultura.
Tempo di esecuzione: un paio d’ore.
• Metti le mani in pasta... Il pane e la sfoglia- storia di un chicco di grano dalla semina al raccolto fino al laboratorio pratico con la lievitazione naturale
storia di un chicco di grano dalla semina al raccolto fino al laboratorio pratico con la lievitazione naturale. Il percorso è rivolto a tutti coloro che vogliono vivere un’esperienza in cucina dai più piccoli ma anche per piccoli gruppi di adulti che vogliono cimentarsi esempio nella preparazione della piadina o della sfoglia.
Tempo di esecuzione: dalle 2 ore alla giornata intera. Per i più piccoli sempre meglio la giornata intera.
• L'officina dei 5 sensi- esprimere sensazioni ed emozioni nella natura
Questo percorso consiste principalmente nel mettere alla prova tutti i sensi dei giocatori attraverso un semplice gioco. In questo mondo fatto di immagini (pensiamo alla quantità di foto che siamo abituati a scattare) dove la vista primeggia tra i sensi, il gioco ci permette di comprendere quanto sia divertente e stimolante allenare un solo senso alla volta.
Tempo di esecuzione: un paio d’ore. Il gioco può essere preceduto o seguito da una passeggiata in campagna di tipo esplorativa di tutta l’azienda.